attività erasmus+

Wild Youth Abruzzo: si parte!

Due incontri a L’Aquila e a Teramo per presentare il progetto

Entra nel vivo, il progetto Wild Youth Abruzzo, giovedì 20 a L’Aquila e domenica 23 febbraio a Teramo sarà presentato il percorso formativo del WWF Abruzzo dedicato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Locandina Progetto Wild Youth Abruzzo L'Aquila

Locandina Progetto Wild Youth Abruzzo Teramo

Gli incontri tematici vedranno prima approfondimenti teorici su biodiversità, tutela ambientale, comunicazione ed educazione ambientale e dopo la progettazione e la realizzazione di azioni concrete, progettate e realizzate direttamente dai partecipanti, per contribuire attivamente alla lotta contro la perdita di biodiversità.

Il progetto è realizzato in collaborazione con le realtà territoriali WWF Abruzzo Montano, WWF Chieti- Pescara, WWF Teramo e WWF Zona Frentana e Costa Teatina, con il coordinamento tecnico scientifico dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) e finanziato dal WWF Italia.

Per approfondimenti e contatti ci si può rivolgere a segreteria@iaap.it

Stagni e aree umide: la ricchezza del territorio

Attività nell’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella per la Giornata Mondiale delle Zone Umide 

Le zone umide rappresentano ecosistemi fondamentali per il nostro pianeta: sono serbatoi naturali di carbonio che aiutano a contrastare il cambiamento climatico, svolgono una funzione cruciale nella depurazione delle acque e nella protezione da inondazioni, forniscono fibre e materiali utili all’uomo e offrono rifugio a migliaia di specie animali e vegetali.

Il 2 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, si rinnova l’impegno globale a favore della sensibilizzazione sul valore inestimabile di questi habitat, sottolineando l’importanza della loro protezione, gestione sostenibile e ripristino laddove sono stati compromessi.

Quest’anno, il tema scelto è “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune – Valorizzare, proteggere, ispirare”, con un focus su come ognuno possa contribuire alla loro tutela per garantire un futuro sostenibile e ricco di biodiversità.

Attività presso la Riserva Naturale Lago di Serranella

Per il sesto anno consecutivo, le attività organizzate dallo IAAP-WWF presso il Lago di Serranella, in collaborazione con Cooperativa Terracoste e l’Associazione ANSN, con il riconoscimento di MedWet e con il supporto finanziario dell’Ufficio Francese per la Biodiversità (OFB), offriranno un programma ricco e variegato dedicato a tutte le età.

Tra le iniziative più significative, spiccano: 

  • L’inaugurazione dello stagno didattico, un nuovo spazio educativo pensato per approfondire la conoscenza degli ecosistemi umidi. 
  • La presentazione del corso “Wild Youth Abruzzo, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, promosso dal WWF per formare una nuova generazione consapevole e attiva nella tutela della biodiversità che si terrà nei prossimi mesi anche a Serranella.
  • La distribuzione della brochure “Guida per la costruzione di uno stagno domestico”, un vademecum pratico per creare piccole aree umide in giardini privati o terreni, contribuendo così a ripristinare habitat essenziali anche in contesti urbani. 

    Programma della giornata – Domenica 2 febbraio 

  • Ore 9:00 – Osservazione guidata dell’avifauna (Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella). 
  • Ore 10:30 – Escursione guidata sul Sentiero delle Lanche (Loc. Scosse di Altino). 
  • Ore 15:30 – Inaugurazione dello stagno didattico e laboratorio didattico (Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella). 
  • Ore 16:30 – Presentazione del corso “Wild Youth Abruzzo” (Sala Polivalente Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella).

    Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per prenotarsi, è possibile:

  • Visitare la Pagina Facebook  dell’Oasi WWF Riserva Regionale “Lago di Serranellao Instagram: @OasiWwfLagoDiSerranella.
  • Contattare la Cooperativa Terracoste tramite SMS o WhatsApp ai numeri 333/7971892 – 339/7384228.

    Unitevi a noi per scoprire e valorizzare queste straordinarie aree, tesoro di biodiversità e risorsa insostituibile per il nostro futuro.

locandina evento WWD 2025 Serranella

Una distesa di prato con qualche albero. Varie sfumature di verde. Natura e relax.

AGRI-NATURE-MENTOR: un progetto europeo per unire agricoltura e conservazione della natura 

Lo IAAP-WWF che in Abruzzo gestisce alcune delle Riserve e Oasi WWF è partner insieme ad altre realtà europee

Entra nel vivo, dopo la sua approvazione e la partenza nello scorso dicembre, il progetto europeo “AGRI-NATURE-MENTOR – Sviluppo di un programma di educazione agricola e naturalistica intersettoriale per supportare i vantaggi del Green Deal tra gli agricoltori”.  

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) e lo IAAP-WWF, la struttura che in Abruzzo gestisce alcune Riserve regionali che sono anche Oasi WWF, ne è partner insieme a Eurosite – La rete Europea per la conservazione del territorio (Paesi Bassi) con ruolo di capofila, DCP – Organizzazione Civica per il Programma Danubio-Carpazi (Ucraina), OKL – Comitato Austriaco per l’ingegneria agricola e lo sviluppo rurale (Austria), HAS – Università e Accademia per le scienze applicate (Paesi Bassi) e AGD – Società Antroposofica Tedesca (Germania).  

Il progetto, della durata di due anni, si concluderà a novembre 2026 e mira a creare un ponte tra la conservazione del patrimonio naturale e l’agricoltura sostenibile. Questi due settori, sebbene strettamente legati alla gestione delle risorse naturali, troppo spesso operano separatamente. AGRI-NATURE-MENTOR intende diffondere le migliori pratiche europee, dimostrando che l’integrazione tra biodiversità e agricoltura consapevole è fondamentale per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e per sviluppare tecniche agricole più resilienti e produttive. 

Il progetto prevede una fase iniziale di formazione per i “mentor” – gli stessi agricoltori che già sperimentano buone pratiche ed esperti di conservazione della natura, che durerà fino alla fine del 2025, seguita da 12 mesi di disseminazione tra gli agricoltori locali, affinché possano apprendere e testare nuove conoscenze e pratiche. Si darà supporto e un’opportunità a quegli agricoltori e a quelle aziende che vogliono accettare la sfida di implementare tecniche più ecologiche, offrendo loro l’opportunità di diventare modelli e mentor per altri, contribuendo così a superare le crisi climatiche e della biodiversità, salvaguardando il proprio reddito e scommettendo su innovazione e tutela delle dinamiche naturali. 

In Abruzzo, esistono già esempi di agricoltura sostenibile e collaborazioni efficaci tra aree protette e agricoltori locali, alcuni di questi sono nati e si sono sviluppati proprio nelle Oasi WWF. L’approccio peer-to-peer, basato sullo scambio tra pari e sull’esperienza e sulla risoluzione di problematiche reali, è considerato la chiave per diffondere con successo nuove metodologie. 

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare all’incontro introduttivo del progetto, che si terrà online martedì 28 gennaio alle ore 18.00 sulla piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/teb-cgaw-tiz). Durante l’evento, saranno fornite ulteriori informazioni e sarà possibile candidarsi come beneficiari di questo innovativo programma. 

Per approfondimenti e contatti ci si può rivolgere a segreteria@iaap.it 

Locandina della presentazione di un corso Erasmus+ denominato AGRI-NATURE-MENTOR: un progetto europeo per unire agricoltura e conservazione della natura 

volontari orso

Wild Youth Abruzzo

Aperte le iscrizione per i 4 corsi WWF per ragazzi dai 18 ai 35 anni

Il WWF Abruzzo, in collaborazione con le realtà territoriali WWF Abruzzo Montano, WWF Chieti- Pescara, WWF Teramo e WWF Zona Frentana e Costa Teatina, e con il coordinamento dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) avvia il progetto Wild Youth Abruzzo, finanziato dal WWF Italia.

Si tratta di un’iniziativa formativa innovativa rivolta a 30 giovani tra i 18 e i 35 anni, per ognuno dei 4 corsi che avranno durata di 30 ore.

Gli incontri si terranno nei mesi di febbraio e marzo nelle città di L’Aquila, Chieti, Teramo e presso l’Oasi WWF Lago di Serranella, offrendo un’occasione unica per approfondire tematiche legate alla biodiversità, alla conservazione ambientale e all’educazione ecologica.
Sarà un vero e proprio percorso tra conoscenza e azione.

La formazione sarà suddivisa in due fasi:
1. Approfondimenti teorici su biodiversità, tutela ambientale, comunicazione ed educazione ambientale.
2. Azioni concrete, progettate e realizzate direttamente dai partecipanti, per contribuire attivamente alla lotta contro la perdita di biodiversità.

Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 15 gennaio.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e sarà data la precedenza agli iscritti WWF.

Locandina corsi formazione Wild Youth Abruzzo

Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo, dopo aver letto l’informativa privacy , inviandolo via mail all’indirizzo segreteria@iaap.it entro il 15 gennaio 2025.
Wild Youth Abruzzo rappresenta un’opportunità per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento e di contribuire a costruire un futuro più sostenibile per la Regione e il Pianeta.

Per ulteriori informazioni:
Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP-WWF)
Email: segreteria@iaap.it

Foto opportunity partecipanti visita studio

Visita Studio Erasmus+ ad Atri

“Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” progetto Erasmus+ sulle buone pratiche

Si sono conclusi sabato 19 ottobre i lavori della Visita di Studio Erasmus+ Youth dal titolo “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” iniziata lo scorso 14 ottobre ad Atri. Il progetto è stato realizzato dall’ARCI Circolo Territoriale Chieti con il supporto dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) e ha visto la partecipazione di 23 tra operatori giovanili, educatori e volontari provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Slovacchia, Bosnia Erzegovina, Albania, Serbia, Romania e Bulgaria.

incontro Centro Visite Calanchi

Giorgio Micoli, coordinatore del progetto, precisa che “l’obiettivo principale della Visita è stato quello di offrire ai partecipanti la possibilità di visitare, conoscere e stabilire rapporti di partenariato con buone prassi realizzate in Abruzzo nell’attuare percorsi di inclusione e dinamizzazione giovanile all’interno di aree protette. In quest’ottica sono state svolte delle visite sul campo presso l’Oasi WWF Calanchi di Atri con i suoi progetti di educazione ambientale e di coinvolgimento dei giovani del centro di salute mentale svolti dall’associazione l’Istrice, la Riserva Naturale Regionale del Borsacchio che recentemente è stata il terreno di lavoro di un progetto Erasmus+ Youth, il Parco Nazionale della Maiella con i giovani impegnati nella manutenzione, nel recupero e nella valorizzazione del proprio patrimonio ambientale, storico e culturale tramite il Servizio Civile Universale, la Fattoria Sociale Rurabilandia con le sue attività di coinvolgimento attivo di giovani diversamente abili”.

Orto Rurabilandia

Le aree protette rivestono un’importanza fondamentale – sottolinea Mario Serrao, Presidente di ARCI Chieti – sia per la protezione del cosiddetto “Capitale Naturale” ma anche per il benessere umano attraverso la fornitura dei Servizi Ecosistemici che includono aspetti ambientali, sociali, economici, culturali, infrastrutturali, ecc. L’Abruzzo, con le sue riserve naturali e i suoi parchi nazionali, risulta essere di grande importanza per la forte interazione che genera tra soggetti del terzo settore e i cittadini e, in particolare, i giovani”.

escursione gruppo Parco MaiellaIl patrimonio di conoscenza ed esperienze delle Riserve abruzzesi partner del Network – evidenzia Andrea Natale, Coordinatore dello IAAP – ha fatto si che tale progetto non potesse non essere realizzato nella nostra Regione. Nonostante il presente con luci e ombre e le difficoltà esistenti, grazie alla passione e la professionalità di chi ci lavora, le aree protette restano ancora un punto di partenza utile per capire cosa fare per uscire dalle crisi più forti e mettere in atto percorsi di Comunità”.

Sarà realizzato un dossier sulle buone pratiche visitate in modo da rendere fruibili e replicabili anche da terzi le metodologie attuate.

La Visita di Studio è stata finanziata dal programma Erasmus+ Youth con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Orso Marsicano

ORSO: Cooperazione internazionale con la Bosnia Herzegovina

IAAP e CZZS ad Anversa degli Abruzzi per la tutela e la conservazione dell’Orso

Il 12 e 13 ottobre l’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario” è stata il centro delle attività di confronto e scambio di buone prassi tra Center for Environment CZZS (la più grande associazione di protezione ambientale della Bosnia Herzegovina) e Istituto Abruzzese per le Aree Protette, su conservazione, monitoraggio e convivenza tra orso e uomo.

montaggio trappola genetica per orsi

Sono state presentate le attività legate ai Campi Orso e visitate alcune aziende che partecipano alle azioni di prevenzione del progetto del WWF Italia 2×50 e in particolare sono state confrontate le metodologie e le iniziative messe in campo dalle due associazioni, ponendo le basi di una futura azione di collaborazione e cooperazione internazionale.

I nostri amici e colleghi dell’Italia hanno preparato una serie di attività attraverso le quali siamo stati in grado di conoscere il loro lavoro sull’orso marsicano, dal processo di valutazione, alla costruzione di coesistenza con questo grande predatore. I lavoratori della Riserva hanno una grande professionalità e contribuiscono a tutelare un patrimonio naturale unico della regione Abruzzo. Speriamo sinceramente che l’anno prossimo avremo l’opportunità di ospitare i nostri colleghi italiani e presentargli i nostri sforzi e le sfide che affrontiamo nella ricerca, protezione e coesistenza con l’orso nel nostro paese ”, ha dichiarato Tihomir Dakić, Presidente di CZZS.

5 persone con stendardo del Comune di Anversa degli Abruzzi

“Siamo stati onorati dalla richiesta di collaborazione di Center for Environment, realtà incontrata più volte durante i progetti Erasmus+ che realizziamo insieme all’ARCI Chieti. – aggiunge Andrea Rosario Natale, Coordinatore dello IAAP – oggi iniziamo a strutturare in maniera più organica una sinergia che porterà benefici e arricchirà il lavoro sul campo di entrambe le associazioni e che speriamo presto di allargare anche in altri campi”.

Borsacchio una “palestra” per l’inclusione giovanile

Scambio Giovanile Internazionale Erasmus+ “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” a Roseto degli Abruzzi

Il Borsacchio la Riserva che vive grazie alla sua Comunità e in particolare alle Guide del Borsacchio che la riempiono di contenuti e attività in questi giorni è sede di un progetto Erasmus+ (uno scambio giovanile): “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” iniziato lo scorso 16 settembre, quarta tappa di un progetto più ampio, di durata triennale, presentato da ARCI Chieti, con il supporto dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) incentrato su Inclusione Giovanile, Sostenibilità ed Economia Circolare.

I partecipanti vengono da Italia, Portogallo, Slovacchia, Bosnia Erzegovina, Albania e Bulgaria, 37 tra ragazze e ragazzi che stanno vivendo e studiando la Riserva Naturale Regionale del Borsacchio.

gruppo di ragazzi su sfondo il mare
Le aree protette rivestono un’importanza fondamentale – sottolinea Mario Serrao, Presidente di ARCI Chieti – sia per la protezione del cosiddetto “Capitale Naturale” ma anche per il benessere umano attraverso la fornitura dei Servizi Ecosistemici che includono aspetti ambientali, sociali, economici, culturali, infrastrutturali, ecc. La Riserva del Borsacchio, oggetto di un maldestro tentativo di riduzione della sua estensione da parte della Regione Abruzzo, risulta essere di grande importanza per la forte interazione che ha generato tra soggetti del terzo settore e i cittadini e, in particolare, i giovani grazie all’intenso lavoro svolto principalmente dall’associazione Guide del Borsacchio”.

Giorgio Micoli, coordinatore del progetto, precisa che “i lavori sono incentrati sull’acquisizione di nuove competenze, abilità e metodologie attraverso un percorso educativo svolto a diretto contatto con la Riserva Naturale del Borsacchio e con l’associazione “Guide del Borsacchio” utilizzando metodi di Educazione Non Formale. Parte principale del progetto è la realizzazione di tre laboratori pratici ambientali (Percorsi Ambientali Educazionali, Tutorial e Comunicazione, Identità visuale della Riserva Naturale) al fine di testare sul campo le nuove competenze acquisite e migliorare uno sviluppo comunitario sostenibile. Inoltre, in un paio di sessioni di lavoro specifiche, verrà stabilito un insieme di possibilità su come sfruttare le conoscenze e le competenze acquisite a Roseto degli Abruzzi in contesti locali e internazionali, al fine di rappresentare il punto di partenza della piattaforma metodologica ed educativa che verrà applicata durante i prossimi progetti che verranno realizzati nel 2024 e nel 2025 in Italia e in Albania.

persone in cerchio sulla spiaggia vicine a un nido
Il patrimonio di conoscenza ed esperienze delle Riserve abruzzesi partner del Network – evidenzia Andrea Natale, Coordinatore dello IAAP – ha fatto si che tale progetto non potesse non essere realizzato nella nostra Regione. Nonostante il presente con luci e ombre e le difficoltà esistenti le aree protette restano un punto di partenza utile per capire cosa fare per uscire dalle crisi più forti e mettere in atto percorsi di Comunità”.

persone che passeggiano su una collina con il mare all'orizzonte

Appuntamento lunedì 23 settembre pomeriggio presso  Villaggio “Lido d’Abruzzo” di Roseto degli Abruzzi, dove a partire dalle ore 18:00 sara presentato e condiviso il percorso formativo e i lavori realizzati dai partecipanti allo Scambio Giovanile con la Comunità Rosetana e con amici e fruitori della Riserva.

Locandina evendo finale progetto Erasmus Borsacchio
Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Quattro bimbe di spalle appoggiano i loro disegni sul muro. Un tasso, un pappagallo, una civetta e un istrice.

Laboratori didattici a Borrello

Scopri con noi la Riserva delle Cascate del Verde

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia” queste le parole che Shakespeare fa dire ad Amleto ed effettivamente tante sono le cose che l’uomo deve ancora conoscere della Natura, del Pianeta in cui viviamo, degli altri Pianeti, delle altre stelle.

Stimolare la curiosità, la creatività e lo spirito dei ricercatori nei bambini e nei ragazzi, questo l’intento dei laboratori didattici promossi dallo IAAP – WWF insieme con la Cooperativa Terracoste presso l’Oasi WWF “Cascate del Verde“.

L’inteno è anche quello di creare momenti dove far stare genitori e bambini per fare attività insieme all’insegna dell’imparare divertendosi, insieme e in natura all’aria aperta.

Due gli appuntamenti 30 agosto e 6 settembre, sempre di venerdì, presso l’area pic nic della Riserva (o in caso di pioggia presso la Vetrina della Riserva in Via Spaventa) a Borrello.

La partecipazione è sempre GRATUITA con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, entro giovedì 29 agosto per il Laboratorio “Stelle, Pianeti &Co.” ed entro giovedì 5 settembre per il Laboratorio “L’Arcimboldo”.

Per informazioni e prenotazioni ci si piò rivolgere ai numeri (solo via sms o whatsapp) 333-7971892 oppure 339-7384228.

Locandina laboratori didattici Borrello estate 2024

 

Agosto nelle Aree Protette? Solo l’imbrazzo della scelta

Attività all’aria aperta per crescere insieme, divertirsi e imparare

Agosto non solo mare, tante le attività nelle Riserve Regionali e Oasi WWF dove lo IAAP opera in Abruzzo.

Di seguito trovate le locandine con le iniziative riportate per ogni area protetta.

Per info e prenotazioni trovate i numeri dove prenotare e avere informazioni sulle attività e le Riserve.

VI ASPETTIAMO!!!!!!

cascata Borrello

Cascate del Verde: Presente e Futuro

Convegno a Borrello il 7 agosto per parlare delle di gestione dell’acqua e tutela della biodiversità

L’allarme a Pasquetta per la presenza di lavori tra le Riserve dell’Abetina di Rosello e delle Cascate del Verde, poi l’ennesimo episodio di secca del Torrente Rio Verde, che alimenta le Cascate del Verde. Piove sempre di meno e fa sempre più caldo. Senz’acqua non c’è vita. L’acqua è una risorsa fondamentale per la biodiversità, per la nostra sopravvivenza, per produrre cibo ed energia. Le alterazioni dei regimi pluviometrici e l’innalzamento delle temperature stanno portando diversi territori verso il rischio desertificazione e i diversi portatori d’interesse a contendersi la possibilità di usare questa risorsa. I conflitti per l’acqua sono sempre più vivi e li iniziamo a percepire direttamente nella nostra vita quotidiana. Ne parliamo a Borrello mercoledì 7 agosto in relazione al presente e al futuro della Riserva Regionale e Oasi WWF delle “Cascate del Verde”.
Programma:
Ore 9.30 – Saluti istituzionali e inizio lavori:
• “Fiumi e gestione dell’acqua ai tempi dei cambiamenti climatici” – Andrea Agapito Ludovici
(Resp. Fiumi e Acqua WWF Italia);
• “Iniziative di tutela del gambero di fiume dopo il progetto Life Crainat” (Giuseppe Di Renzo – Rewilding Apennines);
• “A volte ritornano: il rischio captazione della sorgente Surienze e la nascita dell’Oasi WWF”
(Guglielmo Palmieri, Ingegnere);
• “Fatti e misfatti in una Riserva Naturale” (Pierluigi Vinciguerra – Architetto – Italia Nostra);
• “Problematiche e criticità in atto sul Rio Verde in secca” (Amelio Ferrari – Direttore
Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF Cascate del Verde).
Ore 11.30 – Tavola Rotonda
Conclusioni Armando Di Luca (Sindaco di Borrello)
Moderatore: Andrea Natale (Coordinatore IAAP – WWF).
info: segreteria@iaap.it
Locandina del Convegno del 7 agosto a Borrello