Primo piano di un orso fotografato da Sefora Inzaghi

Tornano i Campi WWF per famiglie!

Un’estate indimenticabile nella terra dell’Orso

Preparatevi a vivere un’avventura unica immersi nella natura selvaggia!

Tornano i Campi WWF dedicati alle famiglie, per scoprire il fascino dell’Orso bruno marsicano, un gigante gentile che conta solo 50-60 esemplari e ha bisogno del nostro aiuto per sopravvivere.

Nel cuore della Riserva e Oasi WWF delle Gole del Sagittario, ad Anversa degli Abruzzi, una delle aree protette più suggestive d’Italia, vi aspetta un’esperienza indimenticabile. Le famiglie saranno ospitate nelle strutture accoglienti della Riserva, immerse in un paesaggio di rara bellezza, dove avranno la possibilità di conoscere a fondo la realtà dell’area protetta. A guidarvi in questa straordinaria esperienza saranno Samuele Giancarlini, guida ambientale professionista e tour leader, che con grande competenza e passione vi accompagnerà nelle esplorazioni, e Pasquina Palermo, giovane allevatrice e laureanda in biologia. Pasquina racconterà la sua straordinaria storia di resilienza: dopo aver subito un danno da un orso, ha ricevuto in comodato d’uso un recinto elettrificato dal WWF e ha saputo trasformare questo gesto in un esempio concreto di come la coabitazione tra uomo e fauna selvatica non sia un’utopia, ma una possibilità reale.

Un incontro speciale con Sefora Inzaghi, direttrice della Riserva, arricchirà ulteriormente l’esperienza. Grazie alle sue conoscenze, le famiglie potranno scoprire i segreti e la meraviglia di quest’area protetta unica nel suo genere. Insieme, vivrete momenti unici tra escursioni entusiasmanti, attività di monitoraggio, laboratori creativi pensati per tutte le età e incontri illuminanti con esperti WWF che renderanno questa avventura non solo educativa, ma anche indimenticabile.

Ogni campo è molto più di una semplice vacanza. È un’opportunità per imparare, condividere e contribuire attivamente alla protezione di una specie simbolo dell’Abruzzo,” dichiara Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo. “Proteggere l’Orso bruno marsicano significa garantire il futuro della biodiversità del nostro territorio, e il sostegno di ognuno è fondamentale!

Date dei campi:
• 10-13 luglio 2025
• 31 luglio–3 agosto 2025
• 7-10 agosto 2025
• 28-31 agosto 2025

Non perdete l’occasione di vivere un’estate da Orso! Unitevi a noi per un’avventura indimenticabile, tra natura, scoperta e solidarietà. Raccogliamo insieme la sfida di proteggere l’Orso bruno marsicano!

Contatti:
• Telefono: 334 8302603
• Email: wwfvolontariorso@gmail.com

Locandina Campi Famiglie WWF 2025

Orizzonte Tornareccio

Capitale naturale ed impresa sociale: opportunità per i giovani e le Comunità locali

Ancora insieme ad ARCI Chieti impegnati a Tornareccio con i progetti Erasmus+

Concluso oggi il progetto che ha visto i 22 partecipanti, provenienti da Italia, Belgio, Polonia, Slovacchia, Germania, Croazia, Serbia, Bulgaria e Romania, impegnati a Tornareccio nella Visita studio del progetto SENC “Capitale Naturale ed Impresa Sociale: opportunità per i giovani e le Comunità locali”.

Atri Cisterna

Il progetto, promosso dall’ARCI di Chieti, in partenariato e in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) e il Comune di Tornareccio, è organizzato nell’ambito del programma Erasmus+ Youth per il quale l’ARCI Chieti è stata accreditata, unica associazione in Abruzzo, con una progettualità triennale complessa che prevede la realizzazione di cinque incontri internazionali.

Attraverso un percorso educazionale, formativo ed esperienziale di Educazione Non Formale” afferma Giorgio MICOLI dell’ARCI di Chieti “intendiamo accrescere competenze e conoscenze su come sviluppare l’imprenditorialità sociale nel quadro del capitale naturale al fine di stimolare l’impegno concreto dei giovani con minori opportunità, la riflessione sul proprio ruolo sociale e la partecipazione al processo di sviluppo e crescita socioeconomica delle comunità.”

Le aree protette rivestono un’importanza fondamentale per la protezione del Capitale Naturale e per il benessere umano – spiega Andrea NATALE, coordinatore dello IAAP – considerando nel complesso la fornitura di Servizi Ecosistemici ambientali, sociali, economici, culturali ed infrastrutturali. Per questo risulta importante avviare e consolidare percorsi di interazione tra queste aree ed i giovani al fine di facilitare processi di sviluppo personale, di coinvolgimento attivo e di dinamizzazione ed inclusione per sopperire alle limitate o scarse possibilità esistenti.

Borrello 25 novembre

Mario SERRAO, presidente dell’ARCI di Chieti, precisa che “La visita di studio di Tornareccio rappresenta la prima attività del progetto e il suo obiettivo generale, grazie a visite interattive sul campo, incontri con gli stakeholder locali, sessioni di lavoro e attività di pianificazione, è quello di esplorare, conoscere e acquisire esempi positivi, buone pratiche ed esperienze di successo realizzate nella regione Abruzzo in generale e nel comprensorio di Tornareccio in particolare, da enti pubblici ed associazioni che hanno messo in relazione l’impresa sociale e il capitale naturale e hanno rappresentato un’opportunità per facilitare processi di inclusione e coinvolgimento dei giovani nella loro comunità locale.

Per il Sindaco di Tornareccio, Nicola IANNONE, “L’impresa sociale soddisfa le esigenze individuali e delle comunità rappresentando un’attività economica inclusiva di utilità sociale e quindi un valore aggiunto nello sviluppo locale attraverso il fare rete ed il coinvolgimento diretto, la promozione di un benessere durevole che garantisca servizi, pari opportunità e riduzione delle diseguaglianze. Tornareccio e il suo territorio possono senz’altro fornire esempi positivi e di ispirazione per gli ospiti europei. Ancora una volta” conclude il Sindaco Iannone “la comunità tornarecciana è lieta di ospitare una progetto europeo e di contribuire, con la peculiarità del proprio territorio, alla formazione e alla crescita di competenze e conoscenze di operatori giovanili, educatori, volontari e di coloro che intendono sviluppare processi inclusivi per i giovani.

LAvori TOrnareccio

La programmazione di ARCI Chieti e IAAP insieme ai partners europei riprenderà nel 2023 sui tre Asset principali sempre con i giovani, le loro Comunità e il Capitale Naturale al centro.

Per informazioni potete seguirci sulle nostre pagine Facebook (Arci Officine Culturali o Istituto Abruzzese per le Aree Protette) o scrivere a segreteria@iaap.it

 

Andiamo in Riserva con CALLIOPE

Tornano anche quest’anno le escursioni legate al LIFE CALLIOPE all’interno delle Riserve Regionali Punta dell’Acquabella e Marina di Vasto

Sabato 17 e domenica 18 luglio doppio appuntamento di conoscenza territoriale all’interno delle Riserve Naturali Regionali “Punta dell’Acquabella” a Ortona e “Marina di Vasto” oraganizzate all’interno della attività inserite nel Life CALLIOPE nei Siti dove il progetto agisce, grazie alla collaborazione attivata con CIRSPE (Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca).

Il progetto Life CALLIOPE (“Coastal dune hAbitats, subLittoraL sandbanks, marIne reefs: cOnservation, Protection, and thrEaths mitigation – CALLIOPE” – LIFE17 NAT/IT/000565), ha come obiettivi generali la conservazione, la protezione e la mitigazione delle minacce antropiche negli ambienti costieri. CALLIOPE vede la Regione Abruzzo come capofila e il Comune di Vasto come partner insieme all’Università del Molise, il CIRSPE (Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca), l’Università Frederick di Cipro (FU) e il Ministero dell’Ambiente di Cipro.
Gli interventi previsti nel progetto, che è stato approvato all’interno del approvato all’interno del Programma Life dell’Unione Europea, sono orientati al recupero di habitat di dune sabbiose (come 1210, 1410, 2110, 2120, 2230, 6420), in particolare per l’habitat 2250 “Dune con ginepri” per quanto riguarda i Siti Natura 2000 abruzzesi sulla costa e per la ZSC “Periochi Polis – Gialia” nella costa nord- occidentale di Cipro, alla protezione delle scogliere marine (1170) con incremento dell’habitat idoneo per la specie target dattero (Lithophaga lithophaga), e la protezione dei fondali sabbiosi caratterizzati dalla presenza di Cymodocea nodosa (1110).
CALLIOPE si propone di promuovere una gestione integrata delle aree marino/costiere per una migliore conservazione degli habitat terrestri e marini e delle specie target presenti seguendo l’European ICZM Strategy, attraverso l’aggiornamento dei Piano di Gestione dei SICs coinvolti e la stesura di un Piano di Azione Costiero per la regione Abruzzo e per la costa meridionale di Cipro.

Le attività previste per sabato 17 e domenica 18 luglio sono GRATUITE.

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE (Posti Massimi disponibili 25).

Evento 17 luglio Ortona evento vasto 18 luglio

 

 

 

lo specchio d'acqua

Uno Sguardo sul Lago: Inaugurazione e premiazione

Domenica 14 febbraio presso il Centro Visite dell’Oasi WWF Lago di Serranella, in Contrada Brecciaio di Sant’Eusanio del Sangro, sarà inaugurata la Mostra Permanente che parteciperà, grazie a Med Wet, alla COP 14 della Convenzione di Ramsar che si terrà a Marsiglia dal 3 all’11 settembre all’interno del prossimo Congresso mondiale dello IUCN.

La mostra è stata realizzata con i contributi dei fotografi Sandro Barile, Dario Rapino, Nicola Palanza, Fabio Cianchi e Alfonso Iorio e in 20 immagini documenta la bellezza, la diversità e la delicatezza di questi ambienti unici e fragili, a rischio a livello mondiale.

Le attività inizieranno alle ore 10 con la premiazione del Concorso Fotografico riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, sui quali ricade l’Oasi WWF Lago di Serranella: la vincitrice è Elena Cofone della classe IA dell’Istituto “De Petra” di Casoli.

Un Ringraziamo agli amici fotografi per gli scatti che ci hanno donato e ai ragazzi che hanno partecipato al concorso.

Siamo felici che lo small project “Uno Sguardo sul Lago”, promosso dall’Oasi WWF Lago di Serranella per celebrare il 50° anniversario della Convezione di Ramsar, sia stato selezionato da Med Wet (https://medwet.org) e supportato economicamente dall’OFB (https://ofb.gouv.fr) e ci abbia dato la possibilità, oltre a sensibilizzare sul ruolo delle Zone Umide e la loro importanza ecologica ed economica, di aver potuto dare questa opportunità a chi vive la Riserva e ne mette in evidenza gli aspetti più belli ed emozionanti diventando veicolo di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici di queste aree.

Parco dell'Annunziata

Benvenuto Parco dell’Annunziata!

Inizia la collaborazione tra Comune di Orsogna e IAAP per rilanciare il Parco Territoriale dell’Annunziata

Dopo il primo incontro operativo che si è tenuto la scorsa settimana tra Amministrazione Comunale di Orsogna e lo IAAP, si sono delineate insieme le linee guida per valorizzare il Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata.

Bosco

L’Area Protetta Regionale, istituita con L.R. n. 23 del 4 giugno 1991 entra così nel Network dello IAAP e nella grande famiglia del WWF Abruzzo.
Il Parco ha un’estensione di circa 150 ettari e comprende habitat fluviali e forestali legati al torrente Venna e alle particolari condizioni naturalistiche che permettono la sopravvivenza di specie arboree montane, come ad esempio il faggio, insieme a specie tipicamente mediterranee come il leccio.

L’Annunziata gioca un ruolo importante all’interno della rete ecologica del bacino idrografico del Fiume Foro; rappresenta un’area di espansione della fauna del vicino Parco Nazionale della Maiella.

Sono presenti elementi di valenza storico-culturale come il Convento Francescano dell’Annunziata, risalente al XV secolo, un antico mulino e una fornace dove si cuocevano i mattoni di argilla e altri segni di presenza delle attività umane.

L’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di valorizzare il Parco dell’Annunziata e avere il giusto riconoscimento dell’Area come Riserva Regionale e diventare Oasi WWF – spiega Ernesto Salerni, Sindaco di Orsogna. – Abbiamo ereditato un Parco da promuovere e valorizzare; la nostra volontà è quella di farlo diventare luogo di crescita per la Comunità di Orsogna ed elemento di una nuova economia che si fa forza della bellezza, della natura e degli elementi legati alle attività agricole ecosostenibili e legate all’Agricoltura Biodinamica. Si inizierà a svolgere attività di promozione turistica, di fruizione didattica e di educazione alla ecosostenibilità che si lega a una visione più ampia e ad altri progetti, come il Cammino della Pace, in cui crediamo fortemente e che stiamo sviluppando. Per questo ci siamo voluti affidare al WWF e allo IAAP come supporto per accompagnarci in questa strada

Gruppo di lavoro Comune-IAAP

Il WWF Abruzzo – conclude Filomena Ricci, delegato regionale WWF – ha in attivo molte collaborazioni nelle piccole aree protette della nostra Regione, che sono luoghi di tutela delle emergenze naturalistiche, di sperimentazione di buone pratiche di gestione e di convivenza con la fauna selvatica, ma anche strumento per veicolare la cultura ambientale attraverso iniziative di sensibilizzazione, educazione e collaborazione con quanti scelgono di rimanere a vivere in queste aree, una visione e un modello di gestione che attueremo anche per il Parco dell’Annunziata”.

Il supporto al Comune di Orsogna, Ente Gestore del Parco, rientra tra le attività che lo IAAP ha programmato e sta portando avanti, come avvenuto già per Ortona, Vasto e Colledara, con l’intento di aiutare le Amministrazioni locali che si trovano a dover gestire Aree Protette senza il supporto economico della Regione o di altri Enti e permettergli di iniziare ad avviare e/o migliorare l’attività di gestione delle stesse aree provando ad attivare sinergie con le altre Riserve dove lo IAAP è presente.

Parco annunziata

Per valenze naturalistiche ed importanza all’interno della rete ecologica della Provincia di Chieti il Parco dell’Annunziata meriterebbe il riconoscimento di Riserva Regionale.

Lago di Serranella

Agosto, mare mio non ti conosco….. vado a Serranella!

Continuano le inziative per poter fruire la Riserva in modo divertente, scoprire e apprendere nuove cose sulla Natura e su Se stessi.

D’esteate non c’è solo il mare. Se vi siete annoiati di stare in spiaggia e in riva al mare venite a trovarci.

calendario attività agosto Serranella

Per maggiori info vai sulla nostra pagina Oasi WWF Lago di Serranella e clicca “Mi piace”.

Le attività sono svolte nel rispetto della normativa per la prevenzione e il contenimento della Covid 19.

PRENOTAZIONE E’ SEMPRE OBBLIGATORIA.

CE LA FAREMO! #IORESTOACASA

Torneremo presto a passeggiare liberamente nelle Oasi WWF, a condividere la Bellezza del Nostro Territorio, a divertirci e stare insieme nelle tante attività all’aperto.

Per il momento DOBBIAMO RESTARE TUTTI A CASA e rispettare le indicazioni che il Ministero della Salute ci ha dato.

INSIEME CE LA FAREMO!

Corso di avviamento animatore per le attività di educazione ambientale

Avrà inizio sabato 8 giugno il primo Corso di avviamento Animatore per le attività di educazione ambientale nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi. Il percorso formativo che durerà per 4 sabato consecutivi, si pone come obiettivo quello di introdurre i partecipanti  al complesso e importante mondo dell’educazione ambientale, una materia che richiede sicuramente una attenzione particolare e una preparazione adeguata capace di comunicare ai ragazzi la responsabilità e l’attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio.

Il corso è gratuito e rivolto a tutti, specie ai ragazzi, che desiderano iniziare ad apprendere i principi base di una materia così affascinate e delicata, con l ‘augurio che possano rappresentare nel futuro un valido supporto anche alle attività della nostra RNR/Oasi WWF. Per info e iscrizioni riservagolesagittario@gmail.com oppure 3205662061.

Locandina del corso per educatore ambientale che si terrà l'8, il 15, il 22 e il 29 giugno. Per info chiama il 3205662061