Diventa un Giovane Esploratore

BioWatching a Orsogna e Borrello per tornare a saper leggere la Natura

La scuola sta finendo, piano piano si possono tornare a fare attività all’aria aperta, il Sole riscalda le nostre giornate e aumenta la voglia di tornare in Natura.

Dopo il fine settimana della Giornata delle Oasi torniamo con una proposta dedicata ai ragazzi: il BioWatching!

Il termine biowatching, nato da un’idea di Francesco Mezzatesta, significa “andare in natura” praticando l’escursionismo naturalistico. L’obiettivo non è camminare per arrivare come nel trekking tradizionale, ma passeggiare curiosi per osservare la biodiversità che si incontra camminando e soffermandosi a vedere e fotografare le tante sorprese che incontriamo negli ambienti in cui ci “avventuriamo”.

Il bio-watching rifacendosi all’interpretazione della Natura è l’osservazione della biodiversità, la ricchezza della natura in tutte le sue forme; naturale estensione del birdwatching verso tutta la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

In passato, quando l’uomo viveva nelle foreste ed in ambienti selvaggi e naturali, il saper “leggere” e interpretare la Natura e i suoi “segni” poteva fare la differenza tra la vita e la morte.
Riconoscere un passaggio sicuro, una pianta commestibile da una velenosa, capire dalle tracce se l’animale che le ha lasciate era pericoloso o meno.
Oggi che non dobbiamo più trarre direttamente sostentamento dalla Natura, la maggior parte di noi, ha perso le capacità che hanno tenuto in vita i nostri antenati (ma anche i nostri nonni nell’immediato dopoguerra conoscevano meglio di noi l’ambiente in cui vivevano e ne troviamo testimonianza nelle ricette della tradizione).
Due gli incontri previsti a Giugno il primo, il 20 giugno ad Orsogna nel Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata:
Biowatching Orsogna
Il secondo a Borrello per avvicinarsi a questa “pratica” e iniziare un percorso di conoscenza e di crescita per tornare a capire meglio ciò che ci circonda, ridare il giusto valore ad ogni animale e pianta e capire perchè ognuno di noi è connesso agli altri e al Mondo in cui viviamo.
BioWatching Borrello

 

coverina back to nature

Giornata delle Oasi: torniamo in Natura

Domenica 6 giugno tante attività per festeggiare le Oasi WWF

Torna la Giornata delle Oasi e torna la possibilità di visitare le nostre Oasi in tutta Italia per festeggiare insieme il ritorno alla Natura dopo questo periodo difficile legato alla pandemia che ancora ci condiziona, ma che ci concede almeno di tornare a vivere all’aria aperta e visitare boschi, fiumi, laghi, montagne, sorgenti del nostro Meraviglioso Paese.

Quest’anno il WWF Italia ha scelto di allungare i “festeggiamenti” a due giornate partendo da sabato 5 giugno, giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, giornata istituita dall’Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente umano, nel 1972, durante cui ha preso forma il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.

Il tema scelto quest’anno per la Giornata Mondiale dell’Ambiente il “Ripristino degli Ecosistemi” è uno dei pilastri della Campagna WWF ReNature Italy, lanciata quest’anno proponendo una grande visione per l’Italia e grazie alla quale è possibile rigenerare e tutelare efficacemente il nostro Capitale Naturale a beneficio delle attuali generazioni e di quelle future, arrestando ed invertendo la curva di perdita di biodiversità.

Per quanto riguarda le Oasi WWF dove lo IAAP la Giornata delle Oasi si festeggerà Domenica 6 Giugno.

L’Evento Regionale sarà presso la Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella dove l’anno scorso si sarebbe dovuto festeggiare il Trentennale dell’istitituzione (9 maggio 1990).

Di seguito i Programmi delle attività previste per la Giornata delle Oasi nelle Oasi WWF Lagdo di Serranella, Calanchi di Atri e Gole del Sagittario.

GDO 2021 Serranella

GDO Atri 2021

GDO Anversa 2021

Parchi Territoriali dell’Annunziata e Fiume Fiumetto “Oasi per un Giorno”

Vieni con noi a conoscere queste due Aree Protette

Ogni viaggio, anche il più lungo, inizia con un primo passo!

Nel percorso di crescita e valorizzazione che i due Parchi Territoriali Attrezzati dell’Annunziata (Orsogna) e Fiume Fiumetto (Colledara) hanno scelto di fare arriva quest’anno il “riconoscimento” di “Oasi per un Giorno” all’interno del fine settimana del 5 e 6 Giugno che il WWF Italia ha deciso di dedicare alla Giornata delle Oasi.

Si inizia sabato 5 giugno dal Parco dell’Annunziata a Orsogna (CH) dove è prevista un’attività di pulizia e di conoscenza delle valenze storico-artistiche presenti all’interno del Parco (“Conosci e Pulisci”).

Secondo appuntamento domenica 6 giugno a Colledara (TE) nel Parco Territoriale di Fiume Fiumetto dove è previsto un laboratorio per bambini e un incontro di approfondimento sulla fauna selvatica.

6 giugno Colledara

 

 

 

 

 

Emys orbicularis

Emys Day – Giornata Mondiale delle Tartarughe

Domenica 23 maggio attività, escursioni, laboratori, giochi per conoscere la testuggine palustre a Serranella

Il 23 maggio si celebrerà in tuto il Mondo la Giornata Mondiale delle Tartarughe e delle Testuggini per promuovere il rispetto, le conoscenze su questi antichi rettili e la consapevolezza sul pericolo di estinzione che corrono numerose specie, anche e soprattutto, per la scomparsa e la drammatica riduzione dei loro habitat naturali in tutto il Pianeta.

In Italia vivono diverse specie di testuggini (questo il nome che si usa per le specie terricole e palustre) e tartarughe (specie marine), tutte considerate a rischio. Nei corsi d’acqua troviamo la testuggine palustre europea, Emys orbicularis, minacciata e in calo in tutta Italia. In Abruzzo l’Oasi WWF Lago di Serranella, che aderisce alla Giornata Mondiale, è il luogo dove si ha la maggiore concentrazione di questo raro animale. Una specie gravemente minacciata dal degrado degli habitat e dall’introduzione di specie aliene, in particolare la testuggine americana Trachemys scripta.

Quest’anno durante l’Emys Day, promosso in collaborazione con il Gruppo Erpetologico Abruzzese e Molisano e l’SHI Sezione Abruzzo e Molise, sarà presentato il “Gioco dell’Emys”, prodotto pensato per imparare giocando e le caratteristiche della Emys e della sua pericolosa “cugina” d’oltreoceano in maniera da sensibilizzare adulti e bambini sulle problematiche legate alla conservazione della specie e degli habitat in cui vive.

Dalle 9.30 inizieranno le attività che prevedono giochi, laboratori, osservazioni in natura e escursioni lungo i sentieri della riserva insieme agli operatori della Cooperativa Terracoste e agli erpetologi del GERPAM e della SHI fino alle 12.30.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni per prevenire e contrastare la diffusione di Covid 19.

Emys day a Serranella

Dune e Fratino: Ricerca e Tutela in Abruzzo

  • 3 webinar per approfondire le attività in essere per la tutela di questi elementi importantissimi degli ecosistemi costieri
Da sabato 20 febbraio, per tre sabati consecutivi, il WWF Abruzzo e l’Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP), in collaborazione con Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Guardia Costiera e LIFE Calliope, hanno organizzato tre incontri webinar per parlare di dune e fratini.
Gli incontri, che potranno essere seguiti in diretta Facebook dalla pagina dello IAAP, affronteranno il tema della tutela del piccolo trampoliere, simbolo della nostra costa, e del suo habitat.
 
Fratino Angelo Stama (Foto Angelo Stama – Guide del Borsacchio)
 
A ridosso della stagione riproduttiva si pone l’attenzione sulla tutela del Fratino, uccello che nidifica sulle spiagge di tutta Italia da marzo a luglio, una specie purtroppo in fortissimo decremento, nel nostro Paese come in tanti altri, a causa soprattutto dell’occupazione pressoché totale del litorale durante la stagione balneare, delle pulizie meccaniche delle spiagge che distruggono nidi e uova e del disturbo da parte di cani e gatti vaganti che si aggiungono ai predatori naturali.
 
Il primo incontro – sabato 20 febbraio alle ore 18 – sarà dedicato al LIFE Calliope che studia l’ambiente naturale che ospita il Fratino, quello delle dune, ancora presente in alcune aree del litorale abruzzese, ma gravemente minacciato dalle attività turistiche, dall’alterazione della loro morfologia e da azioni di rimozione della vegetazione.
Il secondo incontro – sabato 27 febbraio alle ore 18 – riguarderà invece il Progetto Salvafratino Abruzzo che, grazie ai volontari, da anni monitora i nidi presenti lungo la costa abruzzese.
Il terzo incontro – sabato 6 marzo, sempre alle 18 – sarà l’occasione per un’analisi dei dati di nidificazione del Fratino lungo la costa abruzzese, per individuare punti di forza e punti di debolezza.
 
Locandina Dune Fratino

Per ulteriori informazioni su:

lo specchio d'acqua

Uno Sguardo sul Lago: Inaugurazione e premiazione

Domenica 14 febbraio presso il Centro Visite dell’Oasi WWF Lago di Serranella, in Contrada Brecciaio di Sant’Eusanio del Sangro, sarà inaugurata la Mostra Permanente che parteciperà, grazie a Med Wet, alla COP 14 della Convenzione di Ramsar che si terrà a Marsiglia dal 3 all’11 settembre all’interno del prossimo Congresso mondiale dello IUCN.

La mostra è stata realizzata con i contributi dei fotografi Sandro Barile, Dario Rapino, Nicola Palanza, Fabio Cianchi e Alfonso Iorio e in 20 immagini documenta la bellezza, la diversità e la delicatezza di questi ambienti unici e fragili, a rischio a livello mondiale.

Le attività inizieranno alle ore 10 con la premiazione del Concorso Fotografico riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, sui quali ricade l’Oasi WWF Lago di Serranella: la vincitrice è Elena Cofone della classe IA dell’Istituto “De Petra” di Casoli.

Un Ringraziamo agli amici fotografi per gli scatti che ci hanno donato e ai ragazzi che hanno partecipato al concorso.

Siamo felici che lo small project “Uno Sguardo sul Lago”, promosso dall’Oasi WWF Lago di Serranella per celebrare il 50° anniversario della Convezione di Ramsar, sia stato selezionato da Med Wet (https://medwet.org) e supportato economicamente dall’OFB (https://ofb.gouv.fr) e ci abbia dato la possibilità, oltre a sensibilizzare sul ruolo delle Zone Umide e la loro importanza ecologica ed economica, di aver potuto dare questa opportunità a chi vive la Riserva e ne mette in evidenza gli aspetti più belli ed emozionanti diventando veicolo di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici di queste aree.

WWD 2021 Serranella

Giornata Mondiale delle Zone Umide a Serranella

Serranella: definito il programma delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

La Giornata mondiale delle zone umide è un’iniziativa che ha il fine di riproporre l’importanza della tutela di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra. E’ stata dedicata dal Comitato permanente della Convenzione di Ramsar sulle zone umide alle “Zone umide e l’acqua”. Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la data dell’adozione della Convenzione sulle zone umide avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio. Quest’anno ricorre il 50° anniversario.

Di seguito si riporta il programma delle iniziative che si terranno presso la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Serranella qualora la Regione Abruzzo sia classificata come Zona “Gialla” in relazione alle restrizioni per il contenimento e il contrasto al Covid 19.

SI CONSIGLIA DI SEGUIRE GLI AGGIORNAMENTI SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’OASI PER ESSERE INFORMATI IN TEMPO REALE (vedi qui)

Locandina Serranella WWD 2021

N.B. – IN CASO DI PERMANENZA DELLA REGIONE ABRUZZO IN ZONA ARANCIONE LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO IN REMOTO CON DIRETTA SULLA PAGINA FACEBOOK @OasiWwfLagoDiSerranella

Lago Serranella

Uno Sguardo sul Lago – aperto a tutti

Sarà possibile per tutti mandare fotografie per partecipare alla Mostra che andrà a Marsiglia alla COP 14 dell’IUCN

Accolte le richieste degli appassionati e frequentatori dell’Oasi WWF Lago di Serranella per partecipare alla Mostra “Uno Sguardo sul Lago”.

Comunicazione Fuori Concorso

 

Istituita la sezione “Fuori Concorso” sarà possibile per tutti mandare le proprie fotografie riguardanti sempre gli stessi temi del Concorso Fotografico “Uno Sguardo sul Lago” avendo così la possibilità di poter essere selezionati tra le migliori foto che entreranno a far parte della Mostra Permanente che, grazie al supporto di Med Wet, verrà inviata alla COP 14 della Convenzione di Ramsar, all’interno del prossimo Congresso mondiale dello IUCN che si dovrebbe tenere dal 3 all’11 settembre a Marsiglia (https://www.iucncongress2020.org/).

 

Per Maggiori informazioni e sulle modalità di partecipazione scarica il Regolamento qui

Regolamento Fuori Concorso

Visuale del lago della Serranella con intorno gli alberi

Uno Sguardo sul Lago: l’importanza delle Zone Umide

Oasi WWF Lago di Serranella: partono con il Concorso fotografico le iniziative per la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2021

Le zone umide, naturali o artificiali, sono rappresentate da una vasta gamma di tipologia di habitat (ad es. laghi, stagni, paludi, acquitrini, fontanili, risorgive, torbiere), aree di piccole o grandi dimensioni che generalmente costituiscono ambienti di transizione con funzioni “tampone” tra terra e mare (es. lagune), tra terra e fiumi (es. paludi perifluviali) o tra terra e ghiacciai (torbiere alpine) e sono caratterizzati da una ricca vegetazione acquatica e da un’alta produttività ecologica.

La Giornata mondiale delle zone umide è un’iniziativa che ha il fine di riproporre l’importanza della tutela di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra. Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la data dell’adozione della Convenzione sulle zone umide avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.

Lago di Serranella nell'oasi protetta del WWF

Quest’anno le attività organizzate dallo IAAP presso il Lago di Serranella in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide hanno visto il riconoscimento di MedWet e il supporto finanziario dell’OFB, l’Ufficio Francese per la Biodiversità (Ente del Governo Francese).

cover concorso fotografico

Elemento centrale delle iniziative sarà il concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei tre Comuni sui quale ricade l’Oasi, ossia Altino, Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, che vedrà la premiazione il 2 febbraio e diventerà una mostra fotografica permanente che sarà poi inaugurata il 7 febbraio.

Le fotografie dovranno essere incentrate su tematiche relative alle aree umide:

  • Flora e fauna del lago, dei fiumi e delle lanche;

  • L’utilizzo da parte dell’uomo di queste aree (usi tradizionali e non)

  • I fattori che minacciano la sopravvivenza di questi habitat

  • Le possibili iniziative e buone prassi per la salvaguardia di questi ambienti.

La consegna delle opere entro il 28 gennaio 2021

Locandina concorso fotografico

Scarica qui il Regolamento Concorso Fotografico_definitivo

Oltre al Concorso nei giorni di Martedì 2 febbraio e domenica 7 febbraio, oltre alla premiazione e all’inaugurazione della mostra, sono previste visite guidate e osservazioni naturalistiche per capire l’importanza delle Zone Umide in compagnia delle guide ambientali della Cooperativa Terracoste e degli esperti del WWF e dell’associazione ANSN aps.

Il programma sarà subordinato alle restrizioni per contenere la diffusione e il contagio da Covid 19 in atto per quelle date a livello nazionale e regionale pertanto l’invito e a seguire la pagina Facebook dell’Oasi WWF Lago di Serranella per essere aggiornati sulle iniziative orari e modalità per partecipare.

Cascate nella Riserva di Borrello

Torniamo a “leggere” la Natura

A Borrello “Diventa un giovane esploratore con il Bio-watching”*
In passato, quando l’uomo viveva nelle foreste ed in ambienti selvaggi e naturali, il saper “leggere” e interpretare la Natura e i suoi “segni” poteva fare la differenza tra la vita e la morte.
Riconoscere un passaggio sicuro, una pianta commestibile da una velenosa, capire dalle tracce se l’animale che le ha lasciate era pericoloso o meno.
Oggi che non dobbiamo più trarre direttamente sostentamento dalla Natura, la maggior parte di noi, ha perso le capacità che hanno tenuto in vita i nostri antenati (ma anche i nostri nonni nell’immediato dopoguerra conoscevano meglio di noi l’ambiente in cui vivevano e ne troviamo testimonianza nelle ricette della tradizione).
Il bio-watching rifacendosi all’interpretazione della Natura è l’osservazione della biodiversità, la ricchezza della natura in tutte le sue forme; naturale estensione del birdwatching verso tutta la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Il termine biowatching, nato da un’idea di Francesco Mezzatesta, significa “andare in natura” praticando l’escursionismo naturalistico.L’obiettivo non è camminare per arrivare come nel trekking tradizionale, ma passeggiare curiosi per osservare la biodiversità che si incontra camminando e soffermandosi a vedere e fotografare le tante sorprese che incontriamo negli ambienti in cui ci “avventuriamo”.

Appena le condizioni generali lo permetteranno a Borrello si terrà il primo incontro per avvicinarsi a questa “pratica” e iniziare un percorso di conoscenza e di crescita per tornare a capire meglio ciò che ci circonda, ridare il giusto valore ad ogni animale e pianta e capire perchè ognuno di noi è connesso agli altri e al Mondo in cui viviamo.

Il primo Evento sarà Gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Numero massimo di partecipanti: 15
N.b. – Verrà data precedenza ai soci WWF (sarà possibile iscriversi all’inzio dell’evento).
Per informazioni e prenotazioni:
Vetrina della Riserva
e-mail: vetrinadellariserva.borrello@gmail.com
PORTA CON TE LA TUA MASCHERINA.

N.b. – L’attività è stata rimandata in ottemperanza alle disposizioni in materia di prevenzione del contagio e diffusione del Covid 19 e la classificazione attuale della Regione Abruzzo (DPCM 3 novembre 2020 e O.P.G.R. n. 102 del 16.11.2020).
Credits: Foto in copertina “Cascate del Rio Verde” – Borrello @DarioRapino.
Evento Borrello Rinviato
* (nel rispetto del DPCM 03/11/2020 e dell’O.P.G.R. n. 102 del 16.11.2020 l’evento previsto in origine per domenica 22 novembre è stato rinviato a data da destinarsi)