Fiume Fiumetto COVAr

Fiume Fiumetto in Festa

domenica 18 settembre per festeggiare insieme

Il progetto della Provincia di Teramo “La sostenibilità in Comune – Azioni per la diffusione di buone pratiche e cambiamenti di stile di vita nei cittadini di Colledara”, finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile UniversaleProvinceGiovani, con il supporto operativo di WWF Teramo, Istituto Abruzzese per le Aree Protette e della Cooperativa Riscatto ha visto come centro focale il Comune di Colledara è in particolare la Riserva Naturale ad Interesse Provinciale – Parco territoriale attrezzato di Fiume Fiumetto, istituita nel 1990 e inserita nel sistema integrato delle aree protette della Regione Abruzzo, ma non ancora riconosciuta come Riserva Regionale.

Fiume Fiumetto

Obiettivo del progetto promuovere lo sviluppo locale attraverso la partecipazione dei giovani cercando di sviluppare nei partecipanti la volontà di diventare cittadini attivi e responsabili verso il proprio territorio dei veri e propri ambasciatori dei principi della sostenibilità nelle proprie attività quotidiane. Fiume Fiumetto, quindi, è stata un laboratorio all’aperto per l’implementazione   delle attività didattiche e………

  1. Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo dei giovani, valorizzando le capacita e la creatività delle nuove generazioni.
  2. Stimolare ii coinvolgimento delle comunità locale nelle attivita progettuali e supportarle in una crescita culturale verso i temi della sostenibilità
  3. Implementare strutture e servizi didattici della Riserva di Fiume Fiumetto cosi che possa svolgere pienamente la funzione di volano di attivita di educazione, formazione e divulgazione, ambientale.

Domenica 18 settembre “Fiume Fiumetto in Festa” sarà un momento di aggregazione per festeggiare l’estate che lentamente sta volgendo al termine e per condividere i risultati finali del progetto patrimonio oggi della Comunità di Colledara e dei Fruitori dell’Area.

Fiume Fiumetto in Festa

N.B. – di seguito trovate le attività realizzate all’interno del progetto:

  1. 1. Corso di formazione per giovani Training for trainers

Attività Corso di formazione per giovani (Training for trainers)  “AMBASCIATORI DELLA SOSTENIBILITÀ”

  1. 2. Attività con le scuole: La sostenibilità a Scuola

È stato coinvolto l’Istituto Comprensivo di Isola del Gran Sasso – Colledara e l’Istituto Comprensivo Civitella Torricella.  Complessivamente sono state coinvolte 10 classi per circa 200 bambini

  1. 3. Incontri con i cittadini: La sostenibilità fra la gente

Si sono svolti i seguenti 4 incontri:

• 30 luglio 2021: Green Friday: “La sostenibilità nel turismo: dalle teorie alle buone pratiche”.

Incontro presso la Riserva regionale dei Calanchi di Atri;

• 27 agosto 2021: Green Friday: “Cambiamenti climatici: un problema di tutti”. Incontro

presso il Parco Territoriale Attrezzato di Fiume Fiumetto a Colledara;

• 8 ottobre 2021: Green Friday: “Agricoltura e sostenibilità”. Incontro presso la Riserva

regionale dei Calanchi di Atri;

• 25 ottobre 2021: “Verso la COP26: Cambiamo noi per non cambiare il clima”. Incontro con

gli studenti presso l’Università degli Studi di Teramo.

  1. 4. Un CEA per Colledara

Il progetto ha consentito di offrire alla Riserva di Fiume Fiumetto tutte le strutture per renderla pronta ad ospitare attività di educazione alla sostenibilità per scuole e turisti. La Riserva di Fiume Fiumetto è stata dotata di alcuni strumenti e device digitali. Sono stati acquistati un decespugliatore, il tagliaerba ed una motosega strumenti necessari per una manutenzione rapida e efficace.

Sono stati realizzati:

  • giardino degli impollinatori
  • sentiero natura
  • nuovi pannelli didattici e nuove bacheche
  1. 5. Carta Turistica della Riserva

Abbiamo realizzato e stampato due carte ecoturistiche per la promozione del territorio della Riserva di Fiume Fiumetto e per la Riserva dei Calanchi di Atri

La carte contengono   tutte le informazioni necessarie per conoscere i territori protetti: le strutture delle Riserve, i sentieri, le strutture didattiche, la biodiversità floristica e faunistica ma anche le informazioni turistiche relative all’ospitalità.

Maggiori informazioni su: La sostenibilità in Comune – Provincia di Teramo APG 2020

 

Leggere la Natura: torna il BioWatching

Tre giornate per scoprire tracce e impronte e capire i segni della Natura

In passato, quando l’uomo viveva nelle foreste ed in ambienti selvaggi e naturali, il saper “leggere” e interpretare la Natura e i suoi “segni” poteva fare la differenza tra la vita e la morte.
Riconoscere un passaggio sicuro, una pianta commestibile da una velenosa, capire dalle tracce se l’animale che le ha lasciate era pericoloso o meno.
Oggi che non dobbiamo più trarre direttamente sostentamento dalla Natura, la maggior parte di noi, ha perso le capacità che hanno tenuto in vita i nostri antenati (ma anche i nostri nonni nell’immediato dopoguerra conoscevano meglio di noi l’ambiente in cui vivevano e ne troviamo testimonianza nelle ricette della tradizione).
A grande richiesta, dopo il successo dell’anno scorso, torna il BioWatching!

Il bio-watching rifacendosi all’interpretazione della Natura è l’osservazione della biodiversità, la ricchezza della natura in tutte le sue forme; naturale estensione del birdwatching verso tutta la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Il termine biowatching, nato da un’idea di Francesco Mezzatesta, significa “andare in natura” praticando l’escursionismo naturalistico. L’obiettivo non è camminare per arrivare come nel trekking tradizionale, ma passeggiare curiosi per osservare la biodiversità che si incontra camminando e soffermandosi a vedere e fotografare le tante sorprese che incontriamo negli ambienti in cui ci “avventuriamo”.

Tre gli incontri previsti a questa settimana, 21, 22 e 23 luglio, Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata (Orsogna), Oasi WWF/Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde (Borrello) e Parco delle Dune (Ortona).
Tre ambienti diversi, dal mare alle cascate, Eventi Gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Ti aspettiamo. Hai solo l’imbarazzo della scelta 😉
Biowatching Orsogna
Biowatching Borrello
Biowatching Ortona
copertina viviamo oasi 2022

ViviAmo l’Oasi 2022 – L’estate a Serranella

Dal 22 luglio al 10 settembre corsi, attività e incontri per crescere insieme

Laboratori, passeggiate, escursioni per conoscere, capire e vivere la Natura e scoprire i prodotti e le meraviglie della Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF Lago di Serranella.

Per conoscere i programmi dettagliati segui la pagina Facebook dell’Oasi

Tutti gli Eventi sono con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Per informazioni e prenotazioni SMS e Whatsapp ai numeri Info: 333/7971892 e 339/7384228.

borrello ladscape

Cascate del Verde – estate 2022

Attività all’aria aperta, laboratori, escursioni per un’estate in Natura.

Le Cascate più alte dell’Appenino sono pronte per accogliervi.

Presentate le attività del calendario estivo 2022 per la Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF Cascate del Verde.

Cosa aspettarsi? Guarda la locandina e i canali social della Riserva.

🔜 Correte a guardare le esperienze da vivere insieme!
🟢 Abbiamo pensato a tutti!
Bambini, ragazzi, famiglie e adulti!
🔵 Non perdetevi gli aggiornamenti e seguiteci anche sulla pagina di Instagram vetrinadellariservaborrello. 📲
🟡 Per poter partecipare vi ricordiamo che è necessario prenotarsi mediante social o al 389 6840840 – 0872 945022
Calendario estivo 2022 Borrello

Infopoint – 389/6840840
Per info visite di gruppo, guide, visita del borgo – 0872/945022 (tutti i giorni 9:00/12:00 – 15:00/18:00)

Comune di Borrello – 0872/945124

Consigliere al turismo delegato  – 347/6389913

calnchi d'estate 2022

CALANCHI D’ESTATE 2022

A partire da sabato 18 Giugno ripartono gli eventi e le attività per grandi e piccini tutti all’insegna della sostenibilità, il rispetto e la scoperta del meraviglioso ambiente naturalistico.
Oltre alle ormai classiche Escursioni, Passeggiate didattico- scientifiche e laboratori a cura de L’Istrice, le pratiche di Yoga in natura a cura di Om Artis – arte yoga natura quest’anno due grandi novità:
👉FATTORIE APERTE, in collaborazione con #listrice e Cultura turismo ambiente Atri una passeggiata enogastronomica con transfer dedicato, alla scoperta delle realtà aziendali d’eccellenza del territorio, con aperitivo finale a km0 da assaporare all’interno della suggestiva cornice dei Calanchi
👉ECO PRODUCO sempre a cura de L’Istrice; un laboratorio da 3 a 90 anni, per divertirsi attraverso l’arte del riciclo creativo.
👉E non potevano mancare l’escursioni in notturna con la LUNA E I CALANCHI
Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria, chiamando i seguenti numeri:
✅ Yoga in Natura : Om Artis / 3396860321
✅ Fattorie Aperte: L’Istrice/ 3470867843
✅ Laboratori dedicati ai bambini: L’Istrice / 3881685575
✅Passeggiate, Escursioni Naturalistiche e Notturne: RNR Oasi WWF Calanchi di Atri / 3315799191

Programma estivo Atri 2022

volontari orso

Campi WWF dedicati alla famiglia: il piacere di una vacanza nella terra dell’Orso

L’estate è ormai alle porte ed è questo il momento in cui la maggior parte delle persone sta decidendo cosa fare per le vacanze. Tra le tante destinazioni possibili ce n’è una che arriva direttamente dal cuore dell’Abruzzo: i campi WWF dedicati alla famiglia per la salvaguardia dell’Orso bruno marsicano.
A partire dal mese di agosto saranno quattro i campi estivi nelle terre dell’Orso organizzati nell’ambito della campagna Orso 2×50 lanciata dal WWF in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” e il Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ).
Le famiglie partecipanti potranno vivere un’esperienza a contatto con la natura e nello stesso tempo contribuire alle tante iniziative in difesa dell’Orso, dalle attività di conservazione a quelle di comunicazione e sensibilizzazione.
I campi di volontariato WWF sono occasioni uniche per trascorrere momenti straordinari, non solo di svago e di contatto con persone che condividono le stesse passioni, ma anche di azioni concrete per la natura”, dichiara Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo. “Accompagnati dalla nostra guida esperta, Vanessa Ponziani, le famiglie potranno contribuire al progetto di salvaguardia dell’Orso bruno marsicano in Abruzzo, diventando per 5 giorni Volontari per l’Orso: conoscere, sensibilizzare, proteggere, scoprire… sono tante le attività programmate per rendere il soggiorno non solo piacevole, ma anche interessante dal punto di vista della conoscenza e della tutela ambientale. Il tutto immersi in una delle Oasi WWF più belle d’Italia”.
L’Orso bruno marsicano presente in Appennino centrale è una sottospecie a rischio” racconta Sefora Inzaghi, direttrice della Riserva delle Gole del Sagittario. “Oggi se ne contano circa 50-60 individui grazie all’impegno che da sempre le Aree Protette e le associazioni ambientaliste hanno investito per la salvaguardia di questo animale, ma per garantire a questa popolazione unica al mondo di accrescersi ed espandersi verso nuovi territori, è necessario l’aiuto di ognuno di noi: conoscenza, consapevolezza e condivisione sono sicuramente le 3 C per accompagnare in modo responsabile questo processo”.
Locandina Campi famiglia
Il campo WWF nelle terre dell’Orso vuole rappresentare un’esperienza formativa alternativa attraverso la quale vivere concretamente non solo l’impegno civile a favore di questa specie, ma anche conoscere nuove realtà e visitare luoghi meravigliosi, il tutto condito dal piacere di farlo assieme alla propria famiglia.
DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI!
Di seguito si indicano le date dei quattro turni dei campi:
3 – 7 agosto
8 – 12 agosto
17 – 21 agosto
21 – 25 agosto
I campi avranno come sede la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario”, nel comune di Anversa degli Abruzzi
Per info costi e prenotazione scrivere a campifamigliewwforso@gmail.com o chiamare il numero 388.8368340 (anche utilizzando messaggi WhatsApp).
WWF Italia ONLUS, Abruzzo
abruzzo@wwf.it
392.1814355
Banner WWD 2022 Serranella

Zone Umide tra Arte e Natura

Giornata Mondiale delle Zone Umide: Vi aspettiamo a Serranella

 

L’importanza chiave per la biodiversità di laghi, stagni, paludi, fontanili, risorgive, torbiere… delle zone umide insomma, sia piccole che grandi, viene celebrata tutti gli anni nel World Wetlands Day, in sigla WWD. Ricorrenza fissata al 2 febbraio, data della firma nel 1971 della Convenzione di Ramsar (ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale), vero e proprio trattato intergovernativo per la conservazione e la gestione di questi importanti ecosistemi naturali.

Lo scopo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle aree umide, sulla loro intrinseca bellezza, sull’importanza di proteggerle, gestirle adeguatamente e di ripristinarle laddove siano state distrutte. Le “wetlands” sono fondamentali per la nostra sopravvivenza grazie al loro ruolo di serbatoi di carbonio e di contrasto al cambiamento climatico, all’azione di depurazione delle acque e di protezione da inondazioni, per la fornitura di fibre e materiali e, soprattutto, per il fatto che ospitano migliaia di specie di flora e fauna in un prezioso serbatoio di biodiversità.

Lago di Serranella

Il WWF fin dalla sua nascita si è occupato della tutela di zone umide e oggi tra le 100 delle Oasi del Panda in Italia ben 78 contengono stagni, paludi, lagune… che nel tempo sono state difese da abusi e antropizzazione selvaggia. Tra queste 10 sono aree d’importanza internazionale riconosciute dalla Convenzione di Ramsar. Tra le aree umide del sistema WWF, sono presenti in Abruzzo la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne” e la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Serranella”. Entrambe saranno protagoniste del World Wetlands Day.

ARTE E NATURA NEL LAGO DI SERRANELLA. Nell’Oasi WWF “Lago di Serranella” elemento centrale delle iniziative sarà la chiave di lettura emozionale lungo il percorso delle lanche, grazie alle opere di Land Art realizzate agli inizi del 2000 all’interno della Riserva nel contesto delle Biennali Arte-Natura organizzate dall’omonima associazione culturale. Le attività organizzate dallo IAAP (Istituto Abruzzese Aree Protette) per la Giornata hanno peraltro ottenuto anche quest’anno il riconoscimento di MetWet e il supporto finanziario dell’OFB, l’Ufficio governativo Francese per la Biodiversità.

Questo il programma. Mercoledì 2 febbraio: ore 8-9 e poi 9-10, Osservazioni Guidate Avifauna; 10-12 passeggiata didattica lungo il percorso del greto (ammesse massimo 10 persone per ciascun turno). Domenica 6 febbraio: ore 10-12.30, Escursione didattica lungo il percorso delle lanche (massimo 15 persone). Gli eventi sono gratuiti ma per partecipare è obbligatorio prenotarsi e arrivare muniti di binocolo, Green Pass e mascherina FFP2. Info: Pagina Facebook Riserva Regionale “Lago di Serranella” oppure SMS o Whatsapp al 333/7971892 o al 339/7384228 (Cooperativa Terracoste).

Programma WWD 2022 Serranella

UN’ISOLA ARTIFICIALE NEL LAGO DI PENNE. In occasione della giornata delle aree umide la coopertativa Cogecstre, che gestisce la Riserva, metterà in opera sul lago di Penne una piattaforma galleggiante di 32 m2 che contiene all’interno una pozza d’acqua. La piattaforma è costituta da tre strutture collegate e basculanti, con 40 boe che reggono un peso di 70 quintali, il tutto sarà ricoperto di terra e sarà utile per cormorani, aironi cenerini, limicoli e tutti gli uccelli acquatici.

header atri

Calanchi d’Estate

Iniziate ieri 21 giugno le attività nell’Oasi WWF Calanchi di Atri

Tante iniziative come sempre per vivere a pieno la Natura della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Calanchi di Atri.

Escursioni, Laboratori, Yoga, Aperitivi al tramonto e tanto altro. Dal 21 giugno sono riparte con le attività estive dell’ #oasiwwfcalanchidiatri.

Quest’anno grande novità con l’apertura dell’ECO RISTORO, a cura de L’Istrice, dove potrete gustare le prelibatezze della nostra splendida terra

Cercate l’attività che fa più per voi, chiamate, prenotate e segnatevi la data sull’agenda.

Ogni iniziativa sarà svolta nel rispetto della normativa e delle prescrizioni vigenti per la prevenzione e contrasto del Covid 19 alla data di realizzazione.

Vi aspettiamo in Natura!

Attività Atri

header vetrina

La Natura vi aspetta a Borrello!

Ripartono le attività della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Cascate del Verde

Pronti ad accogliervi presso la Vetrina e le altre Srutture della Riserva per tornare in Natura e fare attività insieme, bambini, ragazzi, adulti e famiglie.

Le iniziative sono svolte in conformità e nel rispetto delle normative per la prevenzione e il contenimento del Covid 19.
Per tutte le iniziative è necessario prenotarsi mediante social o al 389 6840840.
Cercate tra le attività quella che vi interessa di più, segnatevela in agenda.
Calendario Estivo Borrello 2021

Presentate le proposte per i mesi di giugno e luglio, primo appuntamento sabato 19 giugno:

A passo di tasso” con l’orienteering.

L’orienteering, o lo sport dei boschi, è una disciplina sportiva ed è una attività che si svolge all’aria aperta e trova il suo ambiente ideale dove esercitarsi all’interno dei boschi e in luoghi in cui è necessario esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto usando una bussola, una mappa e i nostri sensi.

 

A passo di Tasso

 

 

Un’Estate in Natura

Tre mesi pieni di iniziative nelle due Riserve Regionali di Ortona

Partono oggi le attività del CEA Ortonammare e Biblioteca Comunale di Ortona previste per i mesi di giugno, luglio e agosto per far vivere e conoscere le Riserve Naturali Regionali Punta dell’Acquabella e Ripari di Giobbe.

#UnEstateInsieme

calendario Estivo Ortona