Attività nell’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella per la Giornata Mondiale delle Zone Umide
Le zone umide rappresentano ecosistemi fondamentali per il nostro pianeta: sono serbatoi naturali di carbonio che aiutano a contrastare il cambiamento climatico, svolgono una funzione cruciale nella depurazione delle acque e nella protezione da inondazioni, forniscono fibre e materiali utili all’uomo e offrono rifugio a migliaia di specie animali e vegetali.
Il 2 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, si rinnova l’impegno globale a favore della sensibilizzazione sul valore inestimabile di questi habitat, sottolineando l’importanza della loro protezione, gestione sostenibile e ripristino laddove sono stati compromessi.
Quest’anno, il tema scelto è “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune – Valorizzare, proteggere, ispirare”, con un focus su come ognuno possa contribuire alla loro tutela per garantire un futuro sostenibile e ricco di biodiversità.
Attività presso la Riserva Naturale Lago di Serranella
Per il sesto anno consecutivo, le attività organizzate dallo IAAP-WWF presso il Lago di Serranella, in collaborazione con Cooperativa Terracoste e l’Associazione ANSN, con il riconoscimento di MedWet e con il supporto finanziario dell’Ufficio Francese per la Biodiversità (OFB), offriranno un programma ricco e variegato dedicato a tutte le età.
Tra le iniziative più significative, spiccano:
- L’inaugurazione dello stagno didattico, un nuovo spazio educativo pensato per approfondire la conoscenza degli ecosistemi umidi.
- La presentazione del corso “Wild Youth Abruzzo”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, promosso dal WWF per formare una nuova generazione consapevole e attiva nella tutela della biodiversità che si terrà nei prossimi mesi anche a Serranella.
- La distribuzione della brochure “Guida per la costruzione di uno stagno domestico”, un vademecum pratico per creare piccole aree umide in giardini privati o terreni, contribuendo così a ripristinare habitat essenziali anche in contesti urbani.
Programma della giornata – Domenica 2 febbraio
- Ore 9:00 – Osservazione guidata dell’avifauna (Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella).
- Ore 10:30 – Escursione guidata sul Sentiero delle Lanche (Loc. Scosse di Altino).
- Ore 15:30 – Inaugurazione dello stagno didattico e laboratorio didattico (Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella).
- Ore 16:30 – Presentazione del corso “Wild Youth Abruzzo” (Sala Polivalente Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella).
Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per prenotarsi, è possibile:
- Visitare la Pagina Facebook dell’Oasi WWF Riserva Regionale “Lago di Serranella”o Instagram: @OasiWwfLagoDiSerranella.
- Contattare la Cooperativa Terracoste tramite SMS o WhatsApp ai numeri 333/7971892 – 339/7384228.
Unitevi a noi per scoprire e valorizzare queste straordinarie aree, tesoro di biodiversità e risorsa insostituibile per il nostro futuro.